Storia

Home Maestri
Storia : I maestri PDF Stampa E-mail
Giovedì 05 Gennaio 2012 22:30

 

Enrico Cossio

Enrico Cossio è nato a Udine nel 1972.

   Diplomatosi nel 1982 in Oboe presso il Conservatorio di Musica della sua città, ha iniziato a collaborare con l'Orchestra Filarmonica di Udine l'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia. In seguito si è perfezionato con Diego Dini Ciacci, partecipando anche alle masterclasses di altri oboisti di fama mondiale, quali Ingo Goritzki, Gordon Hunt, Paolo Grazia e Maurice Bourgue.

   Durante il triennio 1997/2000 ha frequentato i corsi della Fondazione Toscanini di Parma sotto la guida di Alberto Negroni e Paolo Pollastri, conseguendo il Diploma di Alta Formazione in Orchestra Sinfonica (AFOS). Contemporaneamente si è specializzato in Musica da Camera con il Quintetto Bibiena presso la Scuola di Musica di Fiesole, ottenendo diversi riconoscimenti, tra i quali: Primo Premio alla Bianale di Musica "AlpeAdria" e Premio Speciale per la migliore interpretazione di Musica per Fiati del Novecento (1996); Secondo Premio (con il primo non assegnato) al Concorso Internazionale di Musica di Acqui Terme (1998).

   Nel 2001 ha conseguito il Konzertdiplom in Oboe presso la Musikhochschule di Lugano (CH), frequentando la Classe del celebre Hans Elhost.

   Collabora con numerose Orchestre ed Enti Lirici, tra cui: Il Teatro "La Fenice" di Venezia, l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "A. Toscanini", " I Viruosi Italiani", il Teatro "Verdi" di Trieste, la Pegasus Chamber Orchestra", l'Orchestra Sinfonica "Verdi" di Milano, l'Orchestra del Teatro Regio di Parma e si è esibio in numerosi appuntamenti musicali di rilievo come il Ravenna Festival, Umbria Jazz, la Stagione concertistica del Teatro alla Scala, il Festival di Lubijana, il Fesival delle Orchestre giovanili europee di Bologna.

   Dal 2001 viene chiamato dal maestro Claudio Scimone a ricoprire il ruolo di Primo Oboe solista nella prestigiosa compagine de " I Solisti Veneti".

   Ha all'attivo numerose incisioni su CD con formazioni sia cameristiche che sinfoniche, registrate per le case discografiche Bongiovanni, Pliz, Ars Musica, Agorà, Rivo Alto e Real Sound. Ha inoltre registrato per RAI; RTV-Slovenija, ORF-österreich, Rtsi-Radiotelevisione della Svizzera Italiana.

  Attualmente ricopre il ruolo di Primo Oboe presso l'Orchstra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.

Tania Morandini

 Nata ad Udine nel 1978, Tania Morandini, intrapprende gli studi di "Composizione" al Conservatorio di Musica G. Tartini di Trieste dove, nel 2006 consegue il diploma di Laurea in "Composizione Vocale e Direzione di Coro".

   Si è inoltre diplomata presso l'Accademia di Vecenza in "Direzione d'Orchestra" e, per l'approfondimento di questa disciplina frequenta i corsi di Alto Perfezionamento presso l'Accademia Musicale di Pescara  e l'Accademia Chigiana di Siena.

 Luca Zuliani

   Nato a Cividale del Friuli nel 1979, Luca Zuliani, si avvicina alla musica all'età di sette anni attraverso lo studio della chitarra classica.

   Nel 1994 è ammesso nella classe di contrabasso del Coservatorio "J. Tomadini" dove, nel 2001, si diploma con il massimo dei voti sotto la guida del M.o Serafini. Nel bennio 2001/2003 entra a far parte dell'Orchestra Giovanile Italiana dove ricopre il ruolo di "Primo Contrabbasso". Contemporaneamente intraprende lo studio della composizione e direzione d'orchestra. 

   Dal 2004 frequenta il Corso di Direzione per il repertorio contemporaneo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il M.o Bernasconi.

   Come strumentista collabora con importanti orchestre e gruppi cameristi, e lavora con importanti direttori quali: R Muti, J. Temirkanow, G. Noseda e C. Abbado; e in prestigiose sale europee come la Grosser Saal del musihverein di Vienna, il teatro degli Arcimbldi di Milano e l'Auditorium Parco della Musica di Roma.

   Dal primo gennaio 2007 dirige il coro Alpini Passons. Oltre agli interessi musicali coltiva, con ottimi risultati la sua passione per il turismo enogastronomico-sportivo- culturale.

 Matteo Ziraldo

Matteo Ziraldo, nato nel 1982, dopo il diploma presso l'isituto magistrale " C.Percoto" di Udine, si è diplomato in pianoforte  con il massimo dei voti sotto la guida della prof.sa M.G. Cabai presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine, dove attualmente è iscritto al biennio superiore.

Ha seguito corsi di perfezionamento per il pianoforte con D. Rivera, R. Risalti e J.Swann e per la direzione d'orchestra a fiati con J: Conjaerts. Nel 2003 ha vinto una borsa di studio nell'ambito del conservatorio come maestro collaboratore. Dal 2005 collabora in qualità di maestro con l'associazione udinese "Filarmonia" nella realizzazione del progetto "Il carro di Tespi", con rappresentazioni operistiche nelle piazze del Friuli-Venezia Giulia (" Il Barbiere di Siviglia" 2005, "Cavalleria Rusticana" 2006, "Elisir d'amore" 2007).

Matteo Ziraldo è risultato voncitore nel 2005 della prima edizione del premio Amici della Musica, ottenendo una borsa di studio elargita dal Conservatorio di Udine e il pass per essere protagonista di un concerto nella stagione 2005/6 dell'associazione udinese. Nello stesso anno gli è stato inoltre assegnato il primo premio alla Rassegna-Concorso Mitteleuropea  "Mozart 2005" di Paularo.

 Nel 2007 ha frequentato il corso (700 ore complessive, di cui 300 teoriche e 400 di stage) per maestro sostituto presso il teatro lirico sperimentale di Spoleto, partecipando alle messa in scena di opere quali  "Il Trovatore" (direttore Carlo Palleschi), "Obra Maestra" (direttore Marco Angius) e "La Boheme" (direttore Carlo Palleschi, regia Porzia Addabbo). In quest'ultima, in particolare, ha svolto il ruolo di assistente alla regia ed ha collaborato con la troupe della RAI durante la registrazione video della prima messa in scena. In qualità di direttore nell'ottobre 2007 ha inoltre registrato per l'IMAIE con l'orchestra Zeus del Lazio alcuni brani del compositore Francesco Marino. Si è recentemente diplomato in direzione d'orchestra per il repertorio contemporaneo presso il conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con il maestro G. Bernasconi.

Si è esibito come camerista e solista in diverse manifestazioni (Concerti Estate in Città e Concerti Aperitivo a Pordenone, Omaggio a John Cage per la stagione di musica contemporanea del teatro S. Giorgio di Udine, concerti a Lignano per la Musica, concerto dei migliori talenti a Camino al Tagliamento, concerto conclusivo del progetto Schoenberg e progetto Beethoven in collaborazione con il Teatro " Giovanni da Udine", " Festa della musica 2004" e "Maratona Beethoven" presso il Teatro " Giovanni da Udine ", concerti" Progetto Cultura Nouva") e ha suonato per il Rotary, il Soroptimist International, l'Università della Terza Età (Pordenone), l'Associazione "Colonos" (Udine), Club Primo Rovis (Trieste), Associazione "Toscanini) di Carbonera (Treviso), Agimus (Roma).

Con il coro e l'orchestra da camera dell'Istituto magistrale "C. Percoto" di Udine ha effettuato tournée in qualità di pianista accompagnatore/solista e di direttore in Italia (diverse località del Friuli-Venezia Giulia, Roma e Latina), Francia (Altacomba) e Germania (Bielefeld). Assieme al trombonista D. Lazzaroni (I trombone dell'orchestra Verdi di Trieste) ha eseguito in prima mondiale " Phonema" di Fabrizio Fontanot, compositore friulano vincitore con questo brano del primo premio al concorsa internazionale di composizione " Britten" di New York. 

 

 

 

 

 

 

 

  

  

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Siamo anche su

Cerca


www.coroalpinipassons.it - via Dante,47 Passons - 33037 Pasian di Prato (UD)